Durante l’estate, l’asfalto e altre superfici roventi possono diventare una vera trappola per le zampe del cane. Le ustioni non sono rare e possono creare disagio, dolore e problemi di salute. Per fortuna, non servono soluzioni drastiche per proteggere il cane dal caldo. Basta un pizzico di attenzione, orari giusti e qualche buona abitudine per garantire benessere e sicurezza anche nei mesi più caldi. Vediamo insieme come fare.
In questo articolo
Come capire se l’asfalto è troppo caldo per il cane
Un metodo molto pratico e affidabile è la regola dei 5 secondi: se non riesci a tenere la mano sull’asfalto per almeno cinque secondi senza fastidio, è troppo caldo anche per le zampe del tuo cane. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza.
Un altro segnale è la lucentezza del manto stradale. Quando il sole è alto e l’asfalto brilla, è probabile che la superficie abbia superato i 50°C. Occhio anche alle pavimentazioni artificiali colorate nei parchi gioco: trattengono il calore più dell’asfalto stesso e possono essere pericolosissime per le zampe.

Quali orari evitare per uscire con il cane
L’orario peggiore per le passeggiate estive è tra le 11:00 e le 18:00, quando il sole è più forte e il calore si concentra su strade e marciapiedi. Anche se l’aria sembra più fresca nel tardo pomeriggio, il suolo può restare bollente ancora per ore.
Le uscite ideali? Prima delle 9:30 del mattino o dopo le 19:30, quando il sole è meno aggressivo e le superfici si sono raffreddate. In estate, meglio preferire sentieri nel verde, terra battuta, prati o sabbia bagnata: superfici naturali più fresche e sicure.
Come proteggere le zampe senza snaturare il cane
La miglior difesa è la prevenzione. In primavera, abitua gradualmente il cane a superfici diverse: terra, sabbia, ghiaia fine. Così i suoi cuscinetti si irrobustiscono naturalmente. Non significa “temprare” l’animale, ma accompagnarlo a diventare più resistente in modo rispettoso.
Ecco alcune buone abitudini da adottare:
- Scegli percorsi ombreggiati, anche se allungano un po’ il tragitto
- Bagnare le zampe prima di uscire, specialmente su cemento o asfalto
- Applicare cere protettive: creano una barriera traspirante senza infastidire il cane
- Controllare le zampe al ritorno: l’asfalto può lasciare residui e la sabbia calda può irritare

Le scarpe per cani? Non sempre servono. Vanno usate solo in situazioni estreme, come suolo rovente per lunghi periodi o per cani con patologie ortopediche. Anche in quel caso, vanno fatte provare con calma e mai imposte di colpo.
Errori da evitare con il caldo
Spesso, i problemi nascono dalla fretta o da convinzioni sbagliate. Il cane non “si abitua” al calore: può solo sopportarlo finché non diventa troppo tardi. E quando inizia a camminare piano o ad alzare le zampe, sta già dicendo che qualcosa non va. Meglio prevenire che curare.
Ecco gli errori più comuni da evitare:
- Pensare che “tanto resiste”: i cuscinetti si ustionano in pochi minuti
- Far correre il cane su ciclabili o pavimentazioni sintetiche roventi
- Dimenticare l’acqua per lui, ma ricordare lo zaino per te
- Ignorare cambiamenti nel passo, zoppie leggere o fermate frequenti
Il segreto per un’estate serena con il cane? Osservare, scegliere con cura i momenti giusti e adottare piccole attenzioni quotidiane. Non serve stravolgere tutto: basta voler bene, con criterio.